Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2024

Pasta e fagioli al prosciutto ingredienti 200 g di fagioli borlotti 200 g di pasta corta da minestra 1 osso di prosciutto 1 cipolla 2 cucchiai di passata di pomodoro 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 rametto di rosmarino sale pepe preparazione - Lasciate in ammollo i fagioli per una notte in acqua inizialmente tiepida, poi scolateli. - Tritate finemente la cipolla e il rosmarino e fate appassire per 5 minuti con l'olio a fuoco lento, quindi unite l'osso di prosciutto. - Fate rosolare per qualche minuto a calore più sostenuto, muovendo l'osso in modo che si insaporisca al meglio, aggiungete i fagioli e mescolate per 1 minuto. - Bagnate con 2 l di acqua, mescolate e lasciate cuocere per 1 ora e 45 minuti. Togliete l'osso di prosciutto, staccate le parti di carne ancora rimaste, tritatele e rimettetele nella minestra. - Aggiungete la passata di pomodoro, la pasta, sale, pepe e terminate la cottura per altri 20 minuti. Vino consigliato Pinot nero veneto
Pasta e ceci alla romana: INGREDIENTI CECI SECCH PASTA MISTA  AGLIO ACCIUGHE DISSALATE 2/3 SALE  OLIO ROSMARINO  PEPE  Preparazione Prendete i ceci, lasciateli a mollo per 24 ore in acqua corrente. Trascorso questo tempo scolateli e metteteli in una pentola coperti con acqua fredda. Portate sul fuoco e cuocete per circa 60 minuti dall'inizio del bollore. Controllate che i ceci siano cotti ma non del tutto spappolati. Tagliate l'aglio a metà, privatelo dell'anima e tagliatelo a pezzetti. In un tegame capiente fate soffriggere l'aglio con un filo di olio Evo, un rametto di rosmarino e le acciughe dissalate spezzetate. Quando l'acciuga si sarà sciolta aggiungete i ceci insieme alla loro acqua di cottura, togliete il ramo di rosmarino, coprite il tegame e portate a bollore. Appena i ceci inizieranno a bollire buttate la pasta mista e una punta di sale. Spegnete il fuoco circa due minuti prima del tempo di cottura consigliato per la pasta e lasciate risposare per 4 minuti. Servite la pasta e ceci con un filo di olio a crudo e un pizzico di pepe nero macinato.
SPAGHETTI IN SALSA CON POMODORI INGREDIENTI SPAGHETTI O LINGUINE POMODORINI BASILICO PARMIGIANO O GRANA SALE OLIO EVO PEPE CIPOLLA ROSSA O DORATA O BIANCA PREPARAZIONE METTERE IN UN BICCHIERE PER FRULLATORE I POMODORINI CIRCA 100G A PERSONA + BASILICO PARMIGIANO O GRANA SALE OLIO EVO PEPE CIPOLLA ROSSA O DORATA FRULLARE FINO A FORMARE UNA CREMINA NETTERE UNA PENTOLA CON L'ACQUA PER CUOCERE LA PASTA A BOLLORE RAGIUNTO METTERE IL SALE GROSSO E VERSARE LA PASTA UNA VOLTA COTTA SCOLARE E CONDIRE CON LA CREMA QUESTA E' UNA PASTA CHE SI FA IN 10 MINUTI BUON APPEDITO DA SOR MINELLA
PENNE AI 7 PECCATI Ingredienti 320g penne 80 g pancetta dolce (a cubetti) 1 porro 100 g piselli (anche surgelati) 200 g pomodori pelati (o passata di pomodoro) 200 ml panna da cucina prezzemolo parmigiano grattugiato pepe (o peperoncino) olio extravergine d’oliva sale Preparazione Sbucciate il porro e affettatelo a fette sottilissime. In una ampia padella o in un wok scaldate un filo di olio extra vergine di oliva e fateci imbiondire il porro con la pancetta a dadini e, se gradite, un peperoncino fatto a pezzetti. Lasciate rosolare tutto e, quando la pancetta cambia colore, unite i piselli, mescolate a fondo, aggiungete i pomodori pelati (o la passata di pomodoro), aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma medio bassa. Nel frattempo cuocete la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata. Scolatela tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Aggiungete la pasta al condimento, unite la panna da cucina e mescolate a fondo, aggiungendo anche un po’ dell’acqua di cottura della pasta tenuta da parte se necessaria a dare cremosità al piatto. Servite subito le vostre penne ai 7 peccati cosparse di parmigiano grattugiato a piacere, prezzemolo tritato e, se non avete aggiunto il peperoncino, un po’ di pepe.
PENNE ALLO BAFFO Ingredienti 280 g di penne rigate 70 g di prosciutto cotto 150 ml di panna fresca 3-4 cucchiai di passata di pomodoro mezza cipolla prezemolo tritato olio extravergine di oliva sale PREPARAZIONE La ricetta delle penne al baffo è facilissima. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la cottura della pasta. Nel frattempo, in una larga padella,  fate soffriggere la cipolla finemente tritata con un paio di cucchiai di olio. Unite il prosciutto tagliato a listarelle, fatelo ben insaporire e aggiungete la panna. Mescolate delicatamente. Unite la passata di pomodoro e un pizzico di sale e fate cuocere per 5 minuti, fino a far addensare leggermente la salsa. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela direttamente nella padella con il condimento. Amalgamate bene unendo un po' di acqua di cottura se necessario. Trasferite le penne al baffo nei singoli piatti, completate con un po' di prezzemolo tritato e servite. BUON APPEDITO DA SOR MINELLA

lunedì 20 febbraio 2017

PASTA E FAGIOLI ALLA VITERBESE



Pasta e fagioli alla Viterbese
Sorminella
Ingredienti
Gr.500 di fagioli freschi (o 250gr. di quelli secchi)
gr.250 di pasta : anellini o ditali
gr.300 di pomodori passati
finocchietto fresco selvatico
pancetta o cotenna di maiale
aglio, sale, pepe, 1 cipolla, olio evo
basilico, carota, sedano, 1 patata.


Preparazione

Sgranate i fagioli freschi e lavateli in acqua corrente, quelli secchi saranno tenuti a bagno per una notte, metteteli a cuocere in una pentola con qualche foglia di basilico e una costa di sedano. Soffriggete a parte in ½ bicchiere d’olio evo e due spicchi d’aglio, una patata tagliata a pezzetti e un tritato di cipolla, sedano e carota, al tritato si può aggiungere della pancetta o grasso di prosciutto. Subito dopo aggiungete il pomodoro passato, qualche rametto di finocchio selvatico fresco, un bicchiere d’acqua calda, sale, pepe e qualche cotenna di maiale già lessata e tagliata a striscioline. Lasciate insaporire il sugo per 15-20 min., versatelo poi insieme con la pasta, nella pentola contenente i fagioli già cotti e continuate la cottura. Aggiungete due o tre cucchiai di fagioli schiacciati per rendere più denso il sugo. A fine cottura lasciate riposare per qualche minuto.

domenica 19 febbraio 2017

PASTA CARCIOFI E SPECK



Pasta carciofi e speck
Sorminella

Ingredienti
180 gr. di pasta corta, 40/50gr di speck, vino bianco q.b. 3/4 carciofi, 2 rametti di maggiorana, qualche foglia di menta fresca, olio evo, sale. Formaggio parmigiano (grana)

Preparazione


Tagliate i carciofi a spicchi e i gambi a tocchetti.

Fate saltare i carciofi in abbondante olio evo per qualche minuto.


Bagnate con il vino e fatelo sfumare. Aggiungete poca acqua, salate ...
e cuocete con il coperchio a fiamma medio - bassa per circa 20 minuti.

Nel frattempo riscaldate una pentola antiaderente e fatevi saltare per pochi minuti lo speck tagliato in piccole strisce A cottura quasi ultimata unite ai carciofi lo speck, la menta e la maggiorana.



Scolate la pasta al dente e unitela al condimento. Fate insaporire per pochi minuti aggiungendo eventualmente qualche cucchiaiata di acqua della pasta. Cospargere con il parmigiano.

PAPPARDELLE CON RAVANELLI



Sorminella
Ingredienti (4 Porzioni):
400 g di cipollotti di Tropea 200 g di rapanelli400 g di pappardelle 6 cucchiai di olio EVO 2 coste di sedano 10 g di prezzemolo tritato 100 ml di vino bianco secco sale quanto basta pepe secondo i gusti
Preparazione
In una pentola larga e stretta fate soffriggere i cipollotti tagliati a rondelle molto fini nell'olio aggiungete i rapanelli tagliati anch'essi in rondelle sottili, il sedano tagliato molto fine, un pizzico di sale e pepe secondo i gusti. Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per circa 25 minuti aggiungendo 1 bicchiere di acqua, fino a che i rapanelli saranno ben ammorbiditi. Nel frattempo fate cuocere le pappardelle in abbondante acqua bollente salata, rimanendo piuttosto al dente con la cottura. Terminate la cottura delle pappardelle nel tegame del sugo mescolando vigorosamente. Se necessario aggiungete un goccio di acqua di cottura della pasta, che avrete tenuto da parte, per evitare che extravergine di oliva. Trascorsi 5 minuti, quando i cipollotti saranno insaporiti ed imbionditi, la pasta asciughi troppo. Servite le pappardelle nei piatti con una spolverata di prezzemolo tritato.

PASTA CON FIORI DI ZUCCA E PANCETTA



Pasta con fiori di zucca e pancetta
Sorminella
Ingredienti
160 g di pasta
80 g di pancetta a cubetti
100 ml di latte
50 ml di vino bianco
20 g di parmigiano grattugiato
olio extravergine d'oliva sale pepe


Preparazione

Pulire i fiori eliminando i pistilli tagliateli in 2/3 parti.
In una padella rosolare la cipolla tagliata fine aggiungere  sale q.b. per circa5/6 min..
Aggiungere la pancetta e farla rosolare, sfumare col vino una volta sfumato aggiungere  i fiori di zucca e il latte.
Fate cuocere per ancora 3/5 min
Cuocere la pasta in acqua abbondante salata scolare e saltare in padella, con un po’ di parmigiano e pepe
Buon appetito