Visualizzazione post con etichetta Secondo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondo piatto. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2017

CORATELLA CON CARCIOFI



Coratella con carciofi
Sorminella

Ingredienti

Sale, ½ limone, pepe, olio evo, ½ bicchiere di vino bianco secco,  1 cipolla Brodo (vegetale), 4 carciofi ( un carciofo a persona), coratella d’agnello o di capretto.

Preparazione

Mondate i carciofi, tagliateli a spicchi e tuffateli in acqua acidulata col succo di mezzo limone per non farli annerire. Tagliate la cipolla a fettine sottilissime e fatele stufare, in una casseruola, con 3 cucchiai d'olio. Appena la cipolla sarà  trasparente scolate gli spicchi di carciofo e fateli saltare con la cipolla; salateli, pepateli, bagnateli con un po' di brodo e cuoceteli per circa 30 minuti o finché non saranno cotti. Separate tutte le interiora fra loro (polmone, fegato, cuore), lavatele e tagliatele a pezzetti. In una casseruola fate rosolare prima con 2 cucchiai di olio i pezzetti di polmone; bagnateli con un po' di brodo e dopo 15 minuti circa unite il cuore. Lasciate insaporire, bagnate con il vino e cuocete per altri 10 minuti.Dopo di chè unite il fegato, cuocete per un paio di minuti, aggiungete i carciofi e finite di cuocere per altri 2-3 minuti, salando se occorre e spruzzando col succo di mezzo limone.

COPPA DI MAIALE FATTA IN CASA



COPPA DI MAIALE FATTA IN CASA
Sor minella

INGRADIENTI
Prendere tutte le ossa che avete spolpato
1 testa, orecchie, cotiche,pezzi di carne, coda, bucce di arancio, sale, pepe, peperoncino, cipolla, costa di sedano.

PREPARAZIONE

Prendere un tegame mettere la carne tagliata grossolanamente, le orecchie, la coda, le cotiche, la testa tagliata a meta, la cipolla la costa di sedano, una bella manciata di sale grosso.
Riempire il tegame col l’acqua e cuocere fino quando la carne sia ben cotta.
Una volta cotta staccare la carne dall’osso tagliare secondo il vostro piacere, e aggiungere le bucce di arancio, il sale, pepe (o peperoncino). Se vi piace ci potete mettere anche un pizzico di cannella.
Prendere una federa di cotone immettere la tutta la carne condita ancora calda. Legare la fodera e metterla sotto peso fino quando non si è raffreddata.
Ricetta Fatta il 01/01/2016 Per il Mio amico Marco Montanaro

CONIGLIO ALLA CONTADINA



Coniglio alla contadina
Sorminella

Ingredienti

1 coniglio da 1 kg
5 dl di vino bianco secco 200 g di fegatini di pollo
1 cipollotto 1 ciuffo di prezzemolo 1 dl di olio extravergine d'oliva
500 g di pomodori pelati 1 pizzico di noce moscata
sale e pepe
Preparazione

Acquistate il coniglio già eviscerato ma fatevi tenere da parte il fegato; sciacquate, asciugate con un canovaccio e tagliate la
carne a pezzi, tutti più o meno della stessa dimensione, quindi mettetela a marinare nel vino per 2 ore, rigirandolo almeno un paio di volte.
Trascorso questo tempo, scolatelo dalla marinata e fatelo asciugare a fuoco vivo in una padella antiaderente senza l'aggiunta di alcun condimento. Tritate i fegatini di pollo insieme con il fegato del coniglio messo da parte; mondate e tritate anche il cipollotto e il prezzemolo.
In un tegame scaldate l'olio e fatevi rosolare i pezzi di coniglio con il mix tritato di fegatini; quando la carne sarà ben dorata,
aggiungete i pelati sminuzzati e il trito di cipollotto e prezzemolo, poi salate, pepate e profumate con la noce moscata. Coprite e fate cuocere a fuoco dolce per almeno 50 minuti, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di marinata filtrata. Servite il coniglio molto caldo.

CONIGLIO ALLA CACCIATORA IN BIANCO



Coniglio alla cacciatora in bianco
Sorminella



INGREDIENTI

1 coniglio di 1 kg e 500 g
 1 bicchiere d'olio
 1 bicchiere d'aceto
 70 g di capperi 1 acciuga
 1/2 cucchiaio di fecola di patate salvia 1 spicchio d'aglio sale pepe


PREPARAZIONE


In una casseruola mettete il coniglio a pezzi con olio, salvia e aglio, fatelo colorire, salate e pepate.
Versate nel recipiente un bicchiere d'aceto e altrettanta acqua calda, cuocete a fuoco basso per quarantacinque minuti aggiungendo, se occorre, altra acqua e aceto.
Ritirate dal fuoco, disponete sul piatto da portata lo spezzatino. Aggiungete al sugo i capperi, l'acciuga tritata e la fecola, riportate a bollore e lasciate addensare.
Versate la salsa sullo spezzatino e servite.

lunedì 19 marzo 2012

Arista alla crema di cipolle

Ingredienti:

1 Kg di arista
600/700 g di cipolle (2 chiodi di garofano)
1 cucchiaio di pepe nero
1 bucchiere di farina
1 cucchiaio di curry
1 bicchiere di vino bianco
brodo di carne q.b.
1/2 bicchiere di panna fresca
sale q.b.
2 tazzine di olio evo

Preparazioe:
Infarinare e cospargere di curry l'arista. Rosolare la carne in una casseruola con olio,
sfumare dopo qualche minuto con il vino ed aggiungere i chiodi di garofano e il pepe in
grani. Lasciate cuocere con il coperchio per circa 15 minuti. Tagliate le cipolle
grossolanamente,mettetele nella casseruola e regolate di sale e pepe. Coprite e ogni
tanto aggiungete il brodo. Fate cuocere per 1 ora quindi togliete la carne,frullate le
cipolle e rimettetele sul fuoco con la panna. Affettate la carne e servitela su un fondo di
salsa.