
Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post
lunedì 28 ottobre 2024
Risotto con squacquerone e pancetta
Ingredienti
Riso 400 g
Scalogno 1
Pancetta 80 g
Burro 80 g
Parmigiano 50 g
Squacquerone 250 g
Brodo di pollo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Tostare il riso e aggiungeteci dello scalogno che avrete precedentemente fatto stufare con del burro
Aggiungeteci la pancetta croccante tagliuzzata e del burro, cuocendo con un po' di brodo di pollo e aggiustando di sale
Amalgamate bene gli ingredienti e a tre quarti di cottura aggiungete anche lo squacquerone
A cottura ultimata mantecate col parmigiano grattugiato e un po' di pepe
RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO CON RISO VENERE E PROSECCO
Ingredienti
dosi per 4 persone
4 cespi di radicchio di Treviso
100 g burro
1 cipolla novella
1 bicchiere di prosecco
100 g parmigiano reggiano e/o pecorino
320 g di riso venere
1 lt di brodo vegetale
sale, pepe, olio EVO.
Procedimento:
Per prima cosa fate bollire per almeno 30 minuti il riso venere in metà brodo e altrettanta acqua, scolatelo e lasciatelo da parte. Tagliate la cipolla (foto 01) e fatela soffriggere con due cucchiai di olio e metà del burro (foto 02). Nel frattempo tagliate il radicchio di Treviso (lavato bene) a pezzetti e mettetene una manciata da parte (tenete qualche punta cruda da parte per decorare). Unite il radicchio al soffritto (foto 03) e fatelo saltare per qualche minuto. Unite il riso e fatelo insaporire con gli ingredienti per due minuti (foto 04). Unite il prosecco e fatelo evaporare, continuate la cottura con il brodo vegetale rimasto (foto 05). Assaggiate e aggiustate di sale. Unite il radicchio rimanente e ultimate la cottura spegnendo il fuoco. Mettete il burro rimanente, il parmiggiano (foto 06) e coprite con coperchio per 4 minuti. Scoprite e mantecate il riso, servitelo decorando il piatto con le punte di radicchio e una cialda di parmigiano.
RISOTTO CON ZUCCHINE E PROSCIUTTO
Ingredienti
500 gr di riso arborio
400 gr di zucchine
50 gr di prosciutto crudo tagliato alto
1 cipolla piccola
3 cucchiai di olio evo Parmigiano grattugiato Sale e pepe Brodo vegetale
Preparazione
Lavare e tagliare a dadini le zucchine. Tritare la cipolla e metterla insieme all’olio in una pentola, Far rosolare e poi aggiungere il prosciutto.
Dopo una rimescolata unire le zucchine tagliate, far cuocere per qualche minuto e poi aggiungere il riso.
Quando comincia a sfrigolare, vuol dire che il riso è tostato, a questo punto iniziare a versarvi qualche mestolo di brodo. Continuare a cuocere il risotto, aggiungendo il brodo via via che il brodo evapora, non mescolare continuamente, i chicchi di riso potrebbero rompersi e rovinare il tutto. A cottura del riso, levarlo dal fuoco e aggiungere una noce di burro, mantecare e mettere nel piatto spolverando di parmigiano.
domenica 19 febbraio 2017
CACIO E PEPE
CACIO E
PEPE
Sorminella
Ingredienti
400 g Spaghetti
200 g Pecorino romano grattugiato
a piacere Pepe macinato grosso
2 cucchiai Olio extravergine
q.b. Sale
Preparazione
Cuocete
gli spaghetti e nel frattempo ponete il pecorino romano in una ciotola e
versatevi dell'acqua di cottura della pasta. Mescolate il tutto fino a quando
il risultato ottenuto sia una crema.
La pasta
dovrà essere cotta in abbondante acqua salata e scolata almeno un paio di
minuti prima della fine cottura, in modo che sia particolarmente al dente.
Conservate l'acqua di cottura della pasta.
In una
padella di generose dimensioni mettete dell'olio e scaldarlo leggermente. Fate
saltare quindi la pasta in padella aggiungendo la crema di formaggio preparata
mescolando accuratamente e aggiungendo qualche cucchiaiata dell'acqua di
cottura della pasta se dovesse asciugare troppo.
Terminate
la cottura degli spaghetti in padella evitando che si asciughino, dovrà
risultare un composto cremoso, quindi condite con abbondante pepe macinato
fresco.
Mescolate
e quindi servite immediatamente: vanno mangiati caldissimi per apprezzarne a
pieno tutto l'aroma.
Iscriviti a:
Post (Atom)