
lunedì 11 novembre 2024
Sushi con tonno
INGREDIENTI
2 confezioni di Tonno Rio Mare all’olio di oliva da 160 g 4 gambi di sedano tenero 100 g di formaggio morbido e cremoso tipo cream cheese 1 carota 250 g di riso per sushi 15 g di zucchero 40 ml di aceto di riso 4 fogli di alga nori sale salsa di soia
PROCEDIMENTO
1. Mettete il riso in una ciotola contenente acqua fredda, lavatelo bene e sgocciolatelo poi mettetelo in una pentola, ricopritelo interamente con 250 ml circa di acqua, unite un cucchiaino di sale, mescolate bene, chiudete con il coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti, levate dal fuoco e lasciate riposare per qualche minuto.
2. Scaldate in un pentolino l’aceto con lo zucchero in modo da ottenere un liquido leggermente denso, unitelo al riso e girate bene il tutto quindi strizzate il riso in un panno bagnato.
3. Eliminate i fili ai gambi di sedano e tagliateli per il lungo in modo da ottenere dei bastoncini quindi pulite e grattugiate la carota.
4. Sistemate un foglio di alga sopra alla piccola stuoia di bambù per arrotolare il sushi oppure sopra a della pellicola da cucina, coprite con uno strato di riso, livellatelo bene con le mani umide, spalmate un poco di formaggio, adagiate sopra una costa di sedano tagliata a bastoncini e un poco di carota grattugiata quindi il tonno sgocciolato e spezzettato.
5. Arrotolate l’alga, formate un cilindro stretto e regolare, avvolgetelo con la pellicola e riponete in frigo quindi ripetete l’operazione con gli altri fogli di alga.
6. Tagliate a fettine il sushi al momento di servirlo e accompagnatelo con salsa di soia e, a piacere, zenzero sott’aceto.
Spiedini di gamberi
INGREDIENTI
Gamberetti 500 g
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Zucchine 2
Carote 2
Farina 00 q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Vino bianco ½ bicchiere
PREPARAZIONE
Per preparare gli spiedini di gamberi iniziate lavando bene le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a julienne. Pelate le carote e riducete anch’esse a julienne, lasciatele poi su un colino in modo che perdano l'acqua in eccesso. Sgusciate i gamberi e dopo averli infarinati, infilateli negli spiedini di legno.
In un tegame mettete l’olio e aggiungete gli spiedini di gamberi sfumate con il vino salate e pepate. Togliete gli spiedini e lasciateli da parte in caldo, aggiungete dell’altro olio nella padella e aggiungete le verdure che dovranno cuocere per pochi minuti in modo da risultare ancora piuttosto croccanti infine salate.
Servite gli spiedini di gamberi adagiati sul letto di verdure e accompagnati da spicchi di limo
Salsa Tonnata
INGREDIENTI
per 4 persone
2 confezioni di Tonno Rio Mare all’olio di oliva da 120 g 4 filetti di acciuga sott’olio 1 cucchiaio di capperi sott’aceto 1 uovo intero 180 ml di olio d’oliva un cucchiaio di succo di limone sale
PROCEDIMENTO
1. La maionese andrebbe fatta con il solo tuorlo d’uovo ma se la fate con il frullatore conviene usare anche l’albume per renderla più stabile.
2. Mettete l’uovo intero in un frullatore con un poco di sale, unite un poco di olio, azionate il frullatore e versate l’olio rimasto “a filo” in modo da ottenere una maionese compatta, ci vorrà meno di un minuto, poi unite il succo di limone. Se preferite non fare la maionese in casa potete sostituirla con 200 g di maionese pronta.
3. Unite alla maionese il tonno ben sgocciolato, i capperi privati dell’aceto di conservazione, i filetti di acciuga e frullate il tutto sino ad ottenere una salsa omogenea.
4. Potete gustare la salsa tonnata sul pane, con i pomodori, le uova sode o delle verdure a piacere. Se invece la usate per fare il vitello tonnato vi conviene renderla più fluida con un poco di brodo di cottura della carne.
Roll di cetrioli e tonno
INGREDIENTI
per 4 persone
3 confezioni di Tonno Rio Mare «filod’olio» da 80 g 100 g di yogurt greco 2 cetrioli olio extravergine di oliva sale pepe
PROCEDIMENTO
1. Tagliate a fette lunghe e sottili i cetrioli servendovi di una mandolina per averle molto sottili e regolari, salate le fettine e lasciatele spurgare per qualche minuto poi asciugatele con della carta da cucina.
2. Nel frattempo sgocciolate il tonno e dividetelo in pezzetti.
3. Stendete un poco di yogurt e un pezzetto di tonno sopra ad ogni fettina di cetriolo e avvolgete formando un piccolo roll che fisserete con uno stecchino.
4. Sistemate i roll in un piatto e conditeli con un poco di pepe e un filo di olio.
5. A piacere accompagnate con un’insalata di pomodori.
Filetti di merluzzo in crosta di patate
Ingredienti per due persone:
300 grammi di filetti di merluzzo freschi se possibile oppure surgelati
tre patate di grandezza media
un ciuffetto di prezzemolo
1/2 spicchio d’aglio rosso
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
risciacquare velocemente i filetti di merluzzo; togliere eventuali spinette nella parte centrale (si sentono con i polpastelli); toglierle proprio tutte perché dopo la cottura sarebbero fastidiosissimme;
sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a fettine sottili con l’apposito attrezzo oppure su di un tagliere con un coltello affilato; disporre metà delle patate su fondo di una pirofila e adagiarvi sopra i filetti di merluzzo; condire con sale, poco olio, prezzemolo lavato e tagliato fino e aglio tagliato finissimo;
ricoprire il pesce con le restanti patate e salare un pochino;
aggiungere un filo d’olio e cuocere in forno vetilato a 180 gradi per circa 25 minuti (le patate devono essere dorate); servire i filetti di merluzzo in crosta di patate caldi.
Filetti di sardine con patate e salsa all’arancia
INGREDIENTI
per 4 persone
3 confezioni di Sardine Rio Mare all’olio d’oliva con peperoncino da 105 g 3 patate 1 cipolla rossa piccola 1 arancia 40 g di olio extra vergine di oliva un ciuffo di prezzemolo 40 g di mandorle con la buccia sale
PROCEDIMENTO
1. Affettate sottilmente la cipolla, ricavate delle scorzette dalla buccia dell’arancia e spremete il succo dalla polpa, sminuzzate il prezzemolo, sminuzzate grossolanamente le mandorle con un coltello e tagliate a fette le patate lesse senza averle sbucciate.
2. Rosolate la cipolla con l’olio in un tegamino, unite le scorzette e il succo dell’arancia, regolate di sale, cuocete sul fuoco per qualche minuto poi spegnete e unite il prezzemolo alla salsa.
3. Sistemate le patate a fette nei piatti, adagiate sopra i filetti di sardina con un poco del loro condimento, versate sopra la salsa preparata e completate con le mandorle.
Patè di tonno a modo mio
INGREDIENTI
per 4 persone
2 confezioni di Tonno Rio Mare all’olio di oliva da 160 g 100 g di ricotta 100 g di burro 1 cucchiaio di capperi 4 filetti di acciuga sott’olio o un cucchiaio di pasta d’acciughe Per accompagnare il paté pane nero 1 limone non trattato un ciuffo di prezzemolo 1/2 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO
1. Sgocciolate bene il tonno, mettetelo in una ciotola con la ricotta, il burro a pezzetti, i filetti di acciuga e i capperi, frullate molto bene il tutto sino a ottenere un composto ben omogeneo e cremoso.
2. Sistemate il composto in un contenitore per conserve e tenetelo in fresco per un’ora circa prima di servirlo.
3. Tritate finemente l’aglio con il prezzemolo e la scorza grattugiata di limone, fate tostare leggermente il pane a fette poi servite il paté con il pane guarnendo il tutto con il trito aromatico.
POLIPO IN INSALATA :
PROCURATEVI UN BEL POLIPO GRANDE 2/3 KG O ANCHE DUE POLIPI PIU' PICCOLI FRESCHI. PULITELI O FATEVELI PULIRE (TOGLIENDO OCCHI,BECCO,VENTRAMI,ECC. LAVATELI BENE E CONGELATELI.
PASSATI 6/7 GIORNI, DECONGELATE I POLIPI E BOLLITELI IN ACQUA SALATA PER CIRCA UN ORA E MEZZA. DEVONO RISULTARE MORBIDI.
APPENA FREDDI TAGLIATELI A PEZZETTI E/O RODELLE. IN UNA CIOTOLA CONDITELI CON OLIO DI OLIVA,PREZZEMOLO,SALE,PEPE,AGLIO A FETTINE,PATATE GIA' LESSATE A PEZZI,SEDANO FRESCO A RONDELLE. SE VI PIACE ANCHE CARCIOFINI SOTT'OLIO,OLIVE,CAPPERI E SOTT'ACETI VARI. METTERE IN FRIGO PER UN ORETTA E CONSUMARE COME OTTIMO ANTIPASTO DI MARE FREDDO.
Bocconcini di patate formaggio e pancetta
Patate novelle 12 Pancetta affumicata fettine 24 Emmentaler 100 g Olio evo
PREPARAZIONE
Per preparare i bocconcini di patate formaggio e pancetta, come prima cosa sbucciate le patate novelle. Poi trasferitele in una pentola colma di acqua, leggermente salata, e lessatele per circa 20 minuti. Potete controllare la cottura inserendo all'interno un coltello o uno stecchino; se la patata scivolerà via facilmente significa che sarà cotta. Una volta cotte, scolate le patatee lasciatele raffreddare. Nel frattempo versate un po' d'olio in una pirofila e con un pennello ungete tutta la superfico
Non appena le patate saranno fredde, prendetene una e arrotolate intorno la fetta di formaggio. Poi prendete una delle fettine di bacon e utilizzatela per bloccare il formaggio Disponete un’altra fetta di pancetta lungo l’altro lato, in modo da formare una croce.
A questo punto posizionate il bocconcino nella teglie proseguite allo stesso modo con gli altri. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, poi sfornate e servite i vostri bocconcini di patate formaggio e pancetta ancora caldi!
BENESSERE
Rotolini di zucchine con crudo e robiola
INGREDIENTI
Zucchine 2
Robiola 100 g
Prosciutto crudo 120 g
Erba cipollina q.b.
Pepe nero q.b. Sale fino q
PREPARAZIONE
Per preparare i rotolini di zucchine con crudo e robiola come prima cosa lavate le zucchine. Poi spuntatele da entrambi i latie utilizzando una mandolina, o un coltello ricavate 12 fette spesse 2-3 mm Ungete una griglia e scaldatela; adagiate poi le fettine di zucchinee cuocete per circa 5 minuti
Poi giratele e proseguite la cottura anche dall'altro lato Trasferite poi le zucchine grigliate in un vassoioe tenetele da parte per un momento. Trasferite la robiola in una ciotola e schiacciatela leggermente con una forchetta
Condite con sale, pepe e l'erba cipollina tritata. Stendete le zucchine su un tagliere e cospargete l'intera superficie con il formaggio
Aggiungete una fettina di prosciutto, arrotolate e servite i vostri rotolini di zucchine con crudo e robiola.
ZUCCHINE AL FORNO MARINATE
Ingredienti per 3/4 persone
5 Zucchine spicchi Aglio cucchiaini Origano cucchiai Olio extravergine d’oliva .Aceto di vino bianco Sale Preparazione Lavate, tamponate le zucchine con un telo da cucina o carta assorbente e tagliatele ogni zucchina in 4 parti nel senso della lunghezza, tagliate se presente i semi centrali. Rivestita la teglia di carta forno. Ponete le zucchine sulla teglia senza sovrapporle. Condite le zucchine con un filo di olio extra vergine di oliva e lasciatele cuocere a 200° forno ventilato per circa 20 minuti ripiano basso del forno. Gli ultimi 5 minuti azionate la funzione grill spostandole sul ripiano alto del forno. Sfornate a cottura le vostre zucchine e lasciatele raffreddare. Ponete le zucchine in una ciotola da portata. Sbucciate e tritate gli spicchi di aglio e poneteli nella ciotola con le zucchine. Condite le vostre zucchine con aceto di vino, olio extra vergine di oliva, origano e sale. Mescolate le zucchine con cura, copritele con pellicola per alimenti e lasciatele un oretta a marinare.
Come condire i pomodori secchi
Ingredienti
200 g Pomodori secchi q.b. Olio di oliva 2 cucchiai Capperi 1 spicchio Aglio q.b. Origano 1 bicchiere Aceto 2 bicchieri Acqua Preparazione
Portate a bollore acqua e aceto in un pentolino e fate bollire i pomodori secchi per 10 minuti. Scolateli con un mestolo forato e asciugateli per bene su un canovaccio da cucina.
Mettete i pomodori in una ciotola, aggiungete l’olio di oliva e mescolate accuratamente con due cucchiai. Aggiungete lo spicchio d’aglio tritato, i capperi e l’origano, mescolate per bene. Fate riposare i pomodori per almeno 30 minuti prima di servirli in modo da renderli ancora più saporiti. Servite!
Pomodorini ricotta e basilico :
INGREDIENTI:
- Pomodorini di media grandezza ( 20)
- ricotta fresca (400 gr.)
- Basilico (foglie 30/40)
- olio di oliva (70/80 gr.
- sale e pepe : q. b.
ESECUZIONE :
Togliete ai pomodori un pezzetto di base ( in modo da avere una minima apertura verso l'interno),scavate all'interno la polpa con un cucchiaino) cercando di fare spazio ma senza perforare il pomodoro:
Mescolate in una ciotola la ricotta,le foglie di basilico sminuzzate,l'olio di oliva, il sale e il pepe. Mescolate e con la forchetta riducete il tutto ad una pasta. Con questa riempite i pomodori e in un piatto metteteli in frigo per 1/2 ore. Gustosi e freschi. Tipicamente estivi.
Teste di champignon ripieni
INGREDIENTI
Funghi champignon piccoli pezzi (270 g) 12
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Prezzemolo 2 ciuffi
Pane solo la mollica 30 g
Grana Padano DOP (di cui 10 g per gratinare) 40 g
Brodo vegetale 50 ml
Sale fino 1 pizzico
Pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Per preparare le teste di champignon ripieni, iniziate dalla pulizia dei funghi: eliminate la terra in eccesso e sciacquateli velocemente sotto l’acqua, quindi asciugateli delicatamente. Staccate il gambo dalla testa del fungo champignon tenendo con una mano il cappello del fungo e con l’altra torcete e tirate il gambo, facendo molta attenzione a non rompere il cappello del fungo 1. Grattate i gambi con la lama di un coltello 2 e tritateli 3.
quindi in una padella versate l'olio e fate soffriggere l’aglio sbucciato intero (potete anche usarlo in camicia). Una volta che l’aglio si sarà dorato aggiungete i gambi dei funghi tritati 4 e fateli rosolare per circa 5 minuti. Togliete l'aglio 5 a fine cottura. Mentre i funghi rosolano, versate in un mixer la mollica di pane 6 e tritatela finemente.
Una volta che i funghi saranno cotti, trasferiteli in una ciotola e unite la mollica tritata, il formaggio grattugiato tenendone da parte un po' per la gratinatura 7, la mollica di pane 8, e il prezzemolo tritati 9.
quindi salate 10 e pepate a piacere. Mescolate con un cucchiaino 11 e infine unite il brodo vegetale per ottenere un impasto piuttosto denso e cremoso 12. Spellate i cappelli degli champignon 13 (non anticipate questa operazione molto tempo prima, perché si annerirebbero troppo), riempite le teste di champignon con l’impasto aiutandovi con un cucchiaino (14- 15);
poi spennellatele con l’uovo 16 e disponetele in una teglia rivestita di carta da forno, con la parte della farcitura rivolta verso l'alto. Cospargete con il Grana Padano grattugiato 17 irroratele con un filo d’olio extravergine d’oliva e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti (se forno ventilato a 160° per 10-15 minuti). Una volta cotte 18 le teste di champignon ripiene irrorandole con un filo di olio d’oliva e decorate il piatto con un rametto di prezzemolo fresco!
Polpette Con Patate
INGREDIENTI
Prezzemolo 2 uova
Sale fino q.b. Pepe nero q.b.Patate 500 g Caciocavallo 100 g Pangrattato 80 g Grana Padano DOP
Olio extravergine d'oliva q.b.
PREPARAZIONE
Per preparare le polpette di patate per prima cosa lessate le patate partendo dall’acqua fredda per circa 30-40 minuti dal bollore finché non saranno morbide, verificando con i rebbi di una forchetta. Nel frattempo grattugiate il caciocavallo con una grattugia a forilarghQuando le patate saranno cotte, sbucciatele e schiacciatele ancora calde all’interno di una ciotola 3.
Aggiungete il caciocavallo, il sale il pepe e le uova.
Unite anche il pangrattato, il Grana grattugiae il prezzemolo tritato
Mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora prelevate delle piccole porzioni di impasto da circa 25 g l’una e formate delle palline, poi schiacciatele leggermente fra i palmi delle mani. Man a mano che saranno pronte, adagiate le polpette su un vassoio
Versate un dito di olio in una padella antiaderente e mettetela sul fuoco. Quando l’olio sarò ben caldo aggiungete le polpette e fatele dorare su entrambi i lati, ci vorranno pochi minuti Scolate le polpette di patate su carta assorbente e servitele ancora calde
Mozzarella in carrozza
SFOGLIA TUTTEPane bianco in cassetta (600 g) 12 fette
Mozzarella di bufala 500 g Sale fino q.b.
Uova grandi 5 Farina 00 100 g Pangrattato 300 g
PER FRIGGERE
Olio di semi di girasole A
PREPARAZIONE
Disponete su un tagliere le fette di pane in cassetta
sistemate le fettine di mozzarella sopra, in modo da coprire l'intera superficie, ma senza farla fuoriuscire, salate e coprite ciascuna fetta con un'altra fetta di pane. A questo punto è possibile tagliare la mozzarella in carrozza in due modi diversi. Incidendo una croce otterrete 4 quadrati da ciascuna fetta.
Per il taglio triangolare invece dovrete tagliare il pane prima a metà sulla diagonale e poi a metà sull'altra diagonale. In questo modo otterrete 4 triangoli più piccoli. Proseguite in questo modo fino a terminare tutti i pezzi Passate adesso alla panatura. Rompete le uova in una pirofila e sbattetele con una frusta per qualche minuto .
Poi in altre due pirofile sistemate in una il pangrattato e nell'altra la farina setacciata. A questo punto passate ciascun pezzo di pane farcito prima nella farina e poi utilizzando 2 forchette nell'uovo in modo da ricoprirli interamente. Passateli poi su un piatto per qualche secondo così da togliere la parte di uovo in eccesso
ed evitare dei grumi quando lo passerete nel pangrattato Trasferite su un tagliere e con la lama di un coltello pressate leggermente i bordi e la superficie in modo da uniformare la panatura e avere una forma più precisa. Se necessario passate nuovamente nel pangrattato e pressate ancora con la lama del coltello. Proseguite così per tutti gli altri pezzi e trasferiteli man mano su un vassoio foderato con carta forno. Trasferite poi in frigorifero per circa 30 minuti.
Dopo che le mozzarelle si saranno rassodate potrete passare alla seconda panatura, passandole prima nell'uovo , poi nel piattino per togliere quello in eccesso e in ultimo nel pangrattato
Come fatto in precedenza trasferite poi i pezzi di mozzarella in carrozza su un tagliere e con la lama di un coltello uniformate la panatura. Proseguite così per tutte le altre disponendole su un vassoio foderato con carta forno 26. Riponete in frigorifero a rassodare per altri 30 minuti. Versate l'olio in un tegame e portatelo alla temperatura di 170-180° al massimo. Immergete pochi pezzi per volta e cuocete le mozzarelle in carrozza per 1-2 minuti, girandole di tanto in tanto con una schiumarola.
Quando saranno ben dorate scolatele dall'olio e trasferitele su un vassoio foderato con carta assorbente per togliere l'olio in eccesso. Friggete anche le altre e servite subito la vostra mozzarella in carrozza
Mozzarella fritta
INGREDIENTI
Mozzarella 500 g
Uova medie 2
Latte intero 20 ml
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Pangrattato q.b.
Farina 00 q.b.
PER FRIGGERE
Olio di semi di arachide q.b
PREPARAZIONE
Per preparare le mozzarelle fritte, iniziate a tagliare le mozzarelle a fette di circa 2 cm 1 e poi suddividetele ancora a dadini 2. In un colino, mettete i dadini ricavati e fateli sgocciolare perchè perdano il siero 3.
In una ciotola mettete la farina necessaria per infarinare i tocchetti di mozzarella e rigirateli fino a ricoprirli totalmente 4. In un’altra ciotola sbattete le uova con il sale, il pepe e diluitele con il latte mescolando per bene. Quindi immergete nelle uova sbattute i tocchetti di mozzarella infarinati perchè si imbevano per bene 5. Passate poi i bocconcini di mozzarella nel pangrattato 6.
Ora procedete ad una seconda impanatura in modo che le mozzarelle siano più croccanti e che non si crei il rischio di fuoriuscita di latte: passate nuovamente le mozzarelle impanate nell'uovo 7 e come ultimo passaggio nel pangrattato 8 facendo attenzione a far aderire perfettamente la panatura. Avrete così le vostre mozzarelle pronte per essere fritte 9.
In una pentola capiente versate abbondante olio di semi per friggere (si sconsiglia la cottura in forno). Prima di immergere le vostre mozzarelle, testate la temperatura dell'olio versando un pizzico di pangrattato nella pentola: se sfrigola, allora potete immergere 3 o 4 bocconcini di mozzarella alla volta 10. Lasciate friggere i bocconcini per 1-2 minuti o finché non risulteranno dorati 11. Scolateli facendo attenzione a non bucarli, aiutandovi con una schiumarola e a mano a mano che procedete nella frittura ponete le mozzarelline fritte su carta assorbente. Tamponate l’olio in eccesso con carta da cucina. Ora potete servire i vostri bocconcini di mozzarella fritta ben caldi 12
Frittatine nella pancetta
INGREDIENTI PER 12 FRITTATINE
Uova 6
Pancetta 24 fette
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 3 cucchiai
Panna fresca liquida 150 g
Basilico
Sale fino Pepe nero
PREPARAZIONE
Per preparare le frittatine nella pancetta, iniziate accendendo il forno a 180°. In una terrina sbattete con una forchetta le uova con la panna, il formaggio, il sale, il pepe e per ultimo aggiungete il basilico spezzato con le mani per aromatizzare il composto. Prendete una teglia da muffin e foderate ogni stampo con due fette di pancetta, incrociandole, in modo da ricoprirne totalmente la superficie . Non è necessario ungere gli stampini in quanto la pancetta stessa, grazie alla sua componente grassa, eviterà che il composto si attacchi alla teglia creando una gustosa crosta croccante che andrà a formare il cestino. Versate il composto di uova in ogni stampo riempiendolo fino a poco sotto il bordo
. Infornate per 12 – 15 minuti finché la superficie delle frittatine sarà ben dorata. Una volta ultimata la cottura, sformate le frittatine e servitele calde.
Volendo si possono aggiungere alle frittatine delle verdurine tagliate a dadini molto piccoli (zucchine, melanzane, funghi, carciofi).
DURELLI DI POLLO IN UMIDO
Ingredienti
600 g Durelli di pollo
4 spicchi Aglio 4 foglie Alloro 200 g Pomodorini 3-4 cucchiai Passata di pomodoro 1/2 bicchiere Vino bianco q.b. Olio di oliva q.b. Sale q.b. Peperoncino (facoltativo)
Preparazione
Imbiondire l’aglio in olio extravergine di oliva, foglie di alloro sminuzzate e peperoncino a piacere.
Aggiungere i durelli di pollo e rosolarli da tutti i lati, quindi sfumare con vino bianco.
Quando il vino bianco sarà sfumato completamente, incorporarvi la passata di pomodoro e i pomodorini tagliati a spicchi. Aggiustare di sale, aggiungere un po’ di acqua e cuocere a fuoco lento per circa 40-60 minuti in base alla tenerezza dei durelli di pollo aggiungendo altra acqua al bisogno durante la cottura.
lunedì 28 ottobre 2024
Pasta e fagioli al prosciutto
ingredienti
200 g di fagioli borlotti
200 g di pasta corta da minestra
1 osso di prosciutto
1 cipolla 2 cucchiai di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di rosmarino sale pepe
preparazione
- Lasciate in ammollo i fagioli per una notte in acqua inizialmente tiepida, poi scolateli.
- Tritate finemente la cipolla e il rosmarino e fate appassire per 5 minuti con l'olio a fuoco lento, quindi
unite l'osso di prosciutto.
- Fate rosolare per qualche minuto a calore più sostenuto, muovendo l'osso in modo che si insaporisca al
meglio, aggiungete i fagioli e mescolate per 1 minuto.
- Bagnate con 2 l di acqua, mescolate e lasciate cuocere per 1 ora e 45 minuti. Togliete l'osso di prosciutto,
staccate le parti di carne ancora rimaste, tritatele e rimettetele nella minestra.
- Aggiungete la passata di pomodoro, la pasta, sale, pepe e terminate la cottura per altri 20 minuti.
Vino consigliato Pinot nero veneto
Pasta e ceci alla romana:
INGREDIENTI
CECI SECCH PASTA MISTA AGLIO ACCIUGHE DISSALATE 2/3 SALE OLIO ROSMARINO PEPE
Preparazione
Prendete i ceci, lasciateli a mollo per 24 ore in acqua corrente. Trascorso questo tempo scolateli e metteteli in una pentola coperti con acqua fredda. Portate sul fuoco e cuocete per circa 60 minuti dall'inizio del bollore. Controllate che i ceci siano cotti ma non del tutto spappolati. Tagliate l'aglio a metà, privatelo dell'anima e tagliatelo a pezzetti. In un tegame capiente fate soffriggere l'aglio con un filo di olio Evo, un rametto di rosmarino e le acciughe dissalate spezzetate. Quando l'acciuga si sarà sciolta aggiungete i ceci insieme alla loro acqua di cottura, togliete il ramo di rosmarino, coprite il tegame e portate a bollore. Appena i ceci inizieranno a bollire buttate la pasta mista e una punta di sale. Spegnete il fuoco circa due minuti prima del tempo di cottura consigliato per la pasta e lasciate risposare per 4 minuti. Servite la pasta e ceci con un filo di olio a crudo e un pizzico di pepe nero macinato.
Risotto con squacquerone e pancetta
Ingredienti
Riso 400 g
Scalogno 1
Pancetta 80 g
Burro 80 g
Parmigiano 50 g
Squacquerone 250 g
Brodo di pollo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Tostare il riso e aggiungeteci dello scalogno che avrete precedentemente fatto stufare con del burro
Aggiungeteci la pancetta croccante tagliuzzata e del burro, cuocendo con un po' di brodo di pollo e aggiustando di sale
Amalgamate bene gli ingredienti e a tre quarti di cottura aggiungete anche lo squacquerone
A cottura ultimata mantecate col parmigiano grattugiato e un po' di pepe
RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO CON RISO VENERE E PROSECCO
Ingredienti
dosi per 4 persone
4 cespi di radicchio di Treviso
100 g burro
1 cipolla novella
1 bicchiere di prosecco
100 g parmigiano reggiano e/o pecorino
320 g di riso venere
1 lt di brodo vegetale
sale, pepe, olio EVO.
Procedimento:
Per prima cosa fate bollire per almeno 30 minuti il riso venere in metà brodo e altrettanta acqua, scolatelo e lasciatelo da parte. Tagliate la cipolla (foto 01) e fatela soffriggere con due cucchiai di olio e metà del burro (foto 02). Nel frattempo tagliate il radicchio di Treviso (lavato bene) a pezzetti e mettetene una manciata da parte (tenete qualche punta cruda da parte per decorare). Unite il radicchio al soffritto (foto 03) e fatelo saltare per qualche minuto. Unite il riso e fatelo insaporire con gli ingredienti per due minuti (foto 04). Unite il prosecco e fatelo evaporare, continuate la cottura con il brodo vegetale rimasto (foto 05). Assaggiate e aggiustate di sale. Unite il radicchio rimanente e ultimate la cottura spegnendo il fuoco. Mettete il burro rimanente, il parmiggiano (foto 06) e coprite con coperchio per 4 minuti. Scoprite e mantecate il riso, servitelo decorando il piatto con le punte di radicchio e una cialda di parmigiano.
RISOTTO CON ZUCCHINE E PROSCIUTTO
Ingredienti
500 gr di riso arborio
400 gr di zucchine
50 gr di prosciutto crudo tagliato alto
1 cipolla piccola
3 cucchiai di olio evo Parmigiano grattugiato Sale e pepe Brodo vegetale
Preparazione
Lavare e tagliare a dadini le zucchine. Tritare la cipolla e metterla insieme all’olio in una pentola, Far rosolare e poi aggiungere il prosciutto.
Dopo una rimescolata unire le zucchine tagliate, far cuocere per qualche minuto e poi aggiungere il riso.
Quando comincia a sfrigolare, vuol dire che il riso è tostato, a questo punto iniziare a versarvi qualche mestolo di brodo. Continuare a cuocere il risotto, aggiungendo il brodo via via che il brodo evapora, non mescolare continuamente, i chicchi di riso potrebbero rompersi e rovinare il tutto. A cottura del riso, levarlo dal fuoco e aggiungere una noce di burro, mantecare e mettere nel piatto spolverando di parmigiano.
Risotto con pesto di rucola, burrata e cubetti di pane alle alici
Ingredienti per due persone
200 g di riso arborio 100 g di rucola Uno scalogno Un litro di brodo vegetale 50 g di pane a cubetti 50 g di burro 100 g di burrata 3 filetti d’alice sott’olio Un dl olio EVO Sale, pepe
Preparazione
In un tegame portare dell’acqua ad ebollizione e salarla. Scottare per pochi minuti la rucola e passarla rapidamente in acqua fredda. Poi, dopo averla colata dall’acqua, frullarla con un mixer ad immersione aggiungendo un po’ di acqua di cottura per rendere il pesto più fluido. Portare ad ebollizione il brodo in un pentolino. In una padellina, versare un po’ d’olio tostate i cubetti di pane, quando sono croccanti aggiungere le alici e farle sciogliere per far insaporire il pane, pepare a piacere.
Tagliare finemente lo scalogno, e soffriggerlo dolcemente nell’olio evo con una noce di burro; aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti mescolando. Aggiungere un po’ di brodo bollente e mescolare. Aspettare che si asciughi e poi aggiungere altro brodo, così continuando fino alla completa cottura del riso sempre mescolando. quando mancano 3 minuti alla fine della cottura aggiungere la crema di rucola e aggiustare di sale. Mantecare il riso con una noce di burro fuori dal fuocoi. Preparare i piatti e aggiungere ad ognuno la burrata a i cubetti di pane tostato.
Risotto pancetta e gorgonzola
Ingredienti
150 g gorgonzola 160g di riso (carnaroli o alborio )
1 l brodo 70 g pancetta a cubetti 1/2 bicchiere vino rosso
Preparazione
Preparare il brodo usando il dado o le verdure. Rosolare velocemente la pancetta in una padella antiaderente.
Scaldare l’olio in una padella grande e alta e, quando è caldo, versare tutto il riso e lasciarlo tostare girandolo una volta agitando la padella.
Una volta tostato sfumare con il vino bianco e lasciar stringere quindi iniziare a cuocere il riso versando un mestolo di brodo vegetale e continuando a cuocere a fiamma media aggiungendo ancora brodo quando inizia a stringersi.
Quasi a fine cottura versare nella padella il gorgonzola tagliato a dadini, mantecare, aggiungere la pancetta e servire il riso immediatamente.
Risotto alla crema di funghi ovuli
Ingredienti per 4 persone:
6 tazzine di riso carnaroli
300 g di funghi ovuli
2 carote
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
1 litro di brodo vegetale
olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di curcuma
Per prima cosa pulite i funghi togliendo la parte della radice eliminando ogni traccia di terra con un panno umido poi metteteli da parte. Pulite anche le carote, le cipolle e l’aglio e frullateli fino ad ottenere quasi una crema.
Mettete sul fuoco una padella o una casseruola antiaderente a fondo largo con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fatelo scaldare leggermente. A questo punto versate il trito di carote, cipolla e aglio e fatelo soffriggere per un paio di minuti a fuoco basso.
Nel frattempo tritate i funghi molto finemente con il coltello, poi aggiungete anche questi in pentola insieme a un cucchiaino di curcuma. Iniziate a farli cuocere lentamente aggiungendo ogni tanto un po’ di brodo vegetale fino a quando diventeranno una crema arancione. Per renderla ancora più cremosa potete pensare di passarla al mixer prima.
Mettete da parte questa crema pulendo la pentola con una spatola, poi sempre nella stessa casseruola rimettete un filo di olio, fatelo scaldare, versate il riso e fatelo tostare per un minuto mescolando sempre.
Iniziate ad aggiungere brodo vegetale che servirà per cuocere il riso. Dopo un paio di minuti rimettete nella pentola anche la crema di funghi insieme al riso in modo che lo possa insaporire bene.
Continuate a mescolare e ad aggiungere brodo fino a quando il risotto sarà cotto. Una volta pronto potete servirlo così e vi garantisco che ottimo oppure se non avete problemi di intolleranze potete mantecarlo con una noce di burro e un pugno di parmigiano.
RISOTTO CON ASPARAGI VERDI E UOVA
Per quattro persone
Ingredienti
2 bicchieri di riso arborio
Un mazzetto di 10 asparagi verdi (8 asparagi se grandi)
100 g olio di oliva extravergine
100 g di burro
100 g parmigiano reggiano
1 uovo
Una cipolla bianca
Mezzo bicchiere di vino bianco
Pepe bianco, sale, prezzemolo tritato
Brodo vegetale
Procedimento
Pulire gli asparagi togliendo il duro e tritarli grossolanamente lasciando da parte le punte intere Soffriggere nell’olio e una parte di burro la cipolla tagliata sottile e gli asparagi tritati a fuoco dolce. Dopo dieci minuti aggiungere il riso tostandolo girando bene Aggiungere il vino e una volta sfumato, aggiungere il brodo caldo con il mestolo, aspettando sempre che venga assorbito. Nel frattempo in una padella soffriggere, per dieci minuti a fuoco dolce, le punte degli asparagi divisi a metà per il lungo in un cucchiaio di olio evo. Sempre a parte in una padellina con una noce di burro cuocere una stracciatella con l’uovo battuto con un cucchiaio di parmigiano (eventualmente un paio di cucchiai di latte se piace più morbida). A cottura avvenuta del riso mantecare con una noce di burro, il parmigiano e versare mescolando le punte e la stracciatella. Servire caldo, con il prezzemolo e il pepe bianco e altro parmigiano grattugiato.
RISOTTO AL POMODORO
Ingredienti per 4 persone
2 bicchieri di riso arborio
Pomodori maturi tipo San Marzano 500 g
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
100 g olio di oliva extravergine
100 g di burro
100 g parmigiano reggiano
Una cipolla bianca
Mezzo bicchiere di vino bianco
Pepe bianco, sale
Brodo vegetale
Un mazzetto di basilico
Procedimento
Sbucciare i pomodori a vivo non buttate le bucce), o dopo averli sbollentati per pochi minuti, tagliarli a spicchi ed eliminare i semi per quanto sia possibile e le parte bianca Ridurre i pomodori ad una dadolata . Soffriggere nell’olio e una parte di burro la cipolla tagliata sottile Dopo dieci minuti aggiungere il pomodoro e mescolare bene, aggiungere il concentrato e infine il riso; fatelo tostare per un minuto e poi dopo averlo sfumato con del vino bianco cominciate la cottura con il brodo Aggiungere un rametto intero di basilico da togliere a fine cottura. Nel frattempo friggere in poco olio evo alcune bucce di pomodoro e delle foglie di basilico. A cottura avvenuta del riso
Risotto al gorgonzola
INGREDIENTI
Scalogno 1
Brodo vegetale 1 l
Vino bianco secco 100 ml
Burro 20 g
Grana Padano DOP da grattugiare 30 g
Pepe nero q.b.
Riso Carnaroli 350 g
Gorgonzola 150 g
PREPARAZIONE
Per preparare il risotto al gorgonzola iniziate mondando lo scalogno e tritandolo molto finemente, poi fatelo appassire a fuoco dolce nel burro che avrete sciolto in un tegame Quando lo scalogno sarà ben appassito aggiungete il riso e fatelo tostare per circa 2 minuti, fino a quando inizierà a diventare trasparente, poi sfumate con il vino bianco
Aggiungete un mestolo di brodo e procedete con la cottura del risotto, aggiungendo brodo ogni qual volta il risotto si asciugherà. Quando la cottura del risotto sarà quasi terminata mantecate con il gorgonzola a pezzetti e con il grana grattugiato Togliete dal fuoco e pepate a piacere. Servite il risotto al gorgonzola immediatamente!
RISO - COZZE E PATATE
INGREDIENTI :
- Cozze fresche (1 kg)Riso (400 gr) cipolla (due) pecorino o parmigiano ( 70/80 gr) Pomodori ( 4/5) patate ( 400gr.) olio di oliva (70/80 gr.) pepe a sale
ESECUZIONE :
Pelate le patate,tagliatele a rondelle e conditele in una ciotola con pepe e un pizzico di sale. Taglate a rondelle anche i pomodori. Fate aprire in padella velocemente le cozze, dopo di chè, circa la metà verrà conservata con il mezzo guscio e l'altra metà sara solo la polpa senza guscio. Conservatele insieme alla loro acqua. Pulite le cipolle e affettatele a rondelle. Pesate il riso. In una pirofila mettete un pò di olio sul fondo e distribuite le cipolle a rondelle insieme ad un pò di pomodori. Aggiungete la metà del riso crudo sopra spargendolo bene. Mettete una metà di cozze con il mezzo guscio con il guscio rivolto in alto e una metà di quelle solo polpa distribuendo il tutto per bene. Innaffiare con la metà dell'acqua delle cozze. Spargere una bella manciata di pecorino. Ricominciare con uno strato di cipolle e pomodori a rondelle,poi il restante riso,le altre cozze con la loro acqua rimasta e il pecorino. In ultimo si copre il tutto con le patate rimaste,un pizzico di sale,una spolveratata di pecorino. Si prende un pò di acqua e si versa lentamente nella pirofila fino a quasi coprire l'ultimo strato di patate in alto. Si passa al forno a 200° per 40/45 Minuti,controllando di tanto in tanto la cottura per eviatre che si bruci o che si attacchi al fondo per mancanza di liquido interno.
SPAGHETTI IN SALSA CON POMODORI
INGREDIENTI
SPAGHETTI O LINGUINE
POMODORINI
BASILICO
PARMIGIANO
O GRANA
SALE OLIO EVO
PEPE CIPOLLA ROSSA
O DORATA O BIANCA
PREPARAZIONE
METTERE IN UN BICCHIERE PER FRULLATORE I POMODORINI CIRCA 100G A PERSONA + BASILICO PARMIGIANO O GRANA SALE OLIO EVO PEPE CIPOLLA ROSSA O DORATA FRULLARE FINO A FORMARE UNA CREMINA
NETTERE UNA PENTOLA CON L'ACQUA PER CUOCERE LA PASTA A BOLLORE RAGIUNTO METTERE IL SALE GROSSO E VERSARE LA PASTA UNA VOLTA COTTA SCOLARE E CONDIRE CON LA CREMA
QUESTA E' UNA PASTA CHE SI FA IN 10 MINUTI
BUON APPEDITO DA SOR MINELLA
Spaghetti al Granchio Blu
Ingredienti
320 g spaghetti 1 kg granchio blu 500 g salsa di pomodoro (o pomodorini freschi) 1 spicchio aglio 1 scalogno 100 ml vino bianco secco q.b. olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b. prezzemolo tritato q.b. pepe
Passaggi
Lavate e spazzolate i granchi prima di cucinarli
Sbollentare i granchi già morti per 5 minuti e comunque finché non diventano rossi (1). Una volta raffreddati, togliete la calotta (2) (che potete usare per decorare), le branchie che butterete, e con l’aiuto di un cucchiaino estraete tutta la polpa. Per estrarre la polpa dalle chele, rompetele con lo schiaccianoci (3).
Spaghetti al Granchio Blu
Ora preparate un soffritto con olio, aglio, scalogno e se preferite anche un pezzo di peperoncino fresco (4), unite la polpa del granchio che avete estratto e tritato, e continuate la cottura per 2 minuti. Sfumate con il vino e unite la salsa di pomodoro (5), Lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e uniteli al sugo. Mantecate per un minuto, impiattate, guarnite con prezzemolo e decorate con il guscio (6).
Potete sostituire la salsa di pomodoro con pomodorini freschi
e non trovate il Granchio Blu potete sostituirlo con un altro crostaceo
Paccheri tonno e Datterini
INGREDIENTI
400 gr PACCHERI
MEZZA CIPOLLA ROSSA O BIANCA
8/10 CAPPERI
OLIO EVO
150 gr POMODORINI CILIEGINO O PICCADILLI O DATTERINI
150 ml PASSATA DI POMODORI
150 gr DI TONNO IN SCATOLA
PREZZEMOLO
PREPARAZIONE
IN PADELLA OLIO, CIPOLLA, CAPPERI, POI UNIRE POMODORINI E PASSATA DI POMODORO. UNIRE IL TONNO IN SCATOLA. DOPO 10/15MIN. SALTARE I PACCHERI E AGGIUNGERE PREZZEMOLO.
BUON APPEDITO DA SOR MINELLA
PENNE AI 7 PECCATI
Ingredienti
320g penne
80 g pancetta dolce (a cubetti) 1 porro 100 g piselli (anche surgelati) 200 g pomodori pelati (o passata di pomodoro) 200 ml panna da cucina prezzemolo parmigiano grattugiato pepe (o peperoncino) olio extravergine d’oliva sale
Preparazione
Sbucciate il porro e affettatelo a fette sottilissime.
In una ampia padella o in un wok scaldate un filo di olio extra vergine di oliva e fateci imbiondire il porro con la pancetta a dadini e, se gradite, un peperoncino fatto a pezzetti.
Lasciate rosolare tutto e, quando la pancetta cambia colore, unite i piselli, mescolate a fondo, aggiungete i pomodori pelati (o la passata di pomodoro), aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma medio bassa.
Nel frattempo cuocete la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata.
Scolatela tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
Aggiungete la pasta al condimento, unite la panna da cucina e mescolate a fondo, aggiungendo anche un po’ dell’acqua di cottura della pasta tenuta da parte se necessaria a dare cremosità al piatto.
Servite subito le vostre penne ai 7 peccati cosparse di parmigiano grattugiato a piacere, prezzemolo tritato e, se non avete aggiunto il peperoncino, un po’ di pepe.
PENNE ALLO BAFFO
Ingredienti
280 g di penne rigate
70 g di prosciutto cotto
150 ml di panna fresca
3-4 cucchiai di passata di pomodoro
mezza cipolla
prezemolo tritato
olio extravergine di oliva
sale
PREPARAZIONE
La ricetta delle penne al baffo è facilissima. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la cottura della pasta. Nel frattempo, in una larga padella, fate soffriggere la cipolla finemente tritata con un paio di cucchiai di olio. Unite il prosciutto tagliato a listarelle, fatelo ben insaporire e aggiungete la panna. Mescolate delicatamente. Unite la passata di pomodoro e un pizzico di sale e fate cuocere per 5 minuti, fino a far addensare leggermente la salsa. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela direttamente nella padella con il condimento. Amalgamate bene unendo un po' di acqua di cottura se necessario.
Trasferite le penne al baffo nei singoli piatti, completate con un po' di prezzemolo tritato e servite.
BUON APPEDITO DA SOR MINELLA
Moscardini con fagioli borlotti
INGREDIENTI
500 gr di moscardini
500 kg di fagioli
Sale
400/500 gr di pomodorini a cubetti
Rosmarino
1 cipolla di Tropea o dorata
Peperoncino fresco facoltativo
Olio extra vergine d’oliva
Sale
PREPARAZIONE
In un tegame fate soffriggere la cipolla in poco olio extra vergine d’oliva.(EVO)
Uniti i pomodorini tagliati a dadini. O pomodorini in barattolocuocere per 10 minuti Aggiungere i moscardini e farli cuocere per 25/30 minuti secondo la grandezza
Aggiungete i fagioli, e il sale e rosmarino e fate cuocere per qualche minuto circa 10 minuti
Servite calde
Moscardini con Patate
INGREDIENTI per 4 persone
10/12 moscardini
24patate medie
400 gr salsa di pomodoro
Mezza cipolla
1 ciuffetto di prezzemolo
Olio extravergine
Vino bianco
Sale e pepe
Preparazione
Pulire i moscardini
Tagliare le patate a cubetti
Tritare la cipolla
prezzemolo
PREPARAZIONE
In una padella faccio un fondo d'olio evo per rosolare la cipolla.
Aggiusto di sale e sfumo con vino bianco.
Ora metto la salsa di pomodoro e un poco d'acqua.
Porto in ebollizione e aggiungo i moscardini.
Appena rapprendono li insaporisco con prezzemolo tritato poi li copro per 15 minuti.
La cottura dei moscardini va dai 30 ai 40 minuti se di piccole dimensioni.
Quindi mi regolo con la cottura delle patate che è di 20 minuti circa.
Passati i minuti aggiungo le patate e aggiusto di sale e pepe a piacere.
Aggiungere un po d'acqua se si restringe troppo il sughetto
BUON APPEDITO DA SOR MINELLA
IO CONSIGLIO UN EST EST DI MONTEFIASCONE
PENNE ALLO BAFFO
Ingredienti
280 g di penne rigate
70 g di prosciutto cotto
150 ml di panna fresca
3-4 cucchiai di passata di pomodoro
mezza cipolla
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva
sale
PREPARAZIONE
La ricetta delle penne al baffo è facilissima. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la cottura della pasta. Nel frattempo, in una larga padella, fate soffriggere la cipolla finemente tritata con un paio di cucchiai di olio. Unite il prosciutto tagliato a listarelle, fatelo ben insaporire e aggiungete la panna. Mescolate delicatamente. Unite la passata di pomodoro e un pizzico di sale e fate cuocere per 5 minuti, fino a far addensare leggermente la salsa. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela direttamente nella padella con il condimento. Amalgamate bene unendo un po' di acqua di cottura se necessario.
Trasferite le penne al baffo nei singoli piatti, completate con un po' di prezzemolo tritato e servite.
BUON APPEDITO DA SOR MINELLA
Iscriviti a:
Post (Atom)